Sognare è una delle esperienze più misteriose e interessanti della vita.
Nell’epoca dell’antica Roma i sogni venivano analizzati e interpretati credendo che fossero messaggi provienti dagli dei. Addirittura, gli interpretatori di sogni accompagnavano flotte militari durante le loro battaglie.
Sono stati anche frutto di studi condotti dal famoso psicoanalista Sigmund Freud compiendo l’opera “L’interpretazione dei sogni”.
Di certo, ci sono 15 fatti riguardo i sogni che saresti interessato a conoscere:
# 1 Dimentichi il 90% dei tuoi sogni.
Dopo 5 minuti dal tuo risveglio, metà del tuo sogno è stato dimenticato. Dopo 10 minuti, il 90%.

# 2 Anche le persone non vedenti sognano.
Le persone non vedenti che hanno perso la vista dopo la nascita riescono a visualizzare delle immagini nei loro sogni. Le persone non vedenti dalla nascita invece, non riescono a vedere immagini, ma sognano convolgendo tutti gli altri sensi.

# 3 Tutti Sognano.
Ogni essere umano riesce a sognare (eccetto per casi di estremo disordine mentale). Se credi che tu sei una persona che non sogna, è solo perchè ti dimentichi dei sogni.

# 4 Nei sogni vediamo facce che già conosciamo.
La nostra mente non inventa visi di persone che non abbiamo mai incontrato. Nei sogni rielaboriamo visi di persone che abbiamo già visto ma che forse non ricordiamo di averle incrociate.

# 5 Non tutti riescono a sognare “a colori”.
Uno studio rivela che il 12% delle persone sogna esclusivamente in bianco e nero. Questa percentuale proviene da studi effettuati tra il 1915 e il 1950. Oggi, solo il 4,4% sotto i 25 anni sogna in bianco e nero. Questa diminuzione potrebbe essere dovuta dal cambio della TV in bianco e nero con quella a colori.

# 6 I sogni sono simbolici.
Se sogni più volte riguardo un determinato argomento, spesso dovrai interpretarlo in maniera differente. I sogni hanno spesso un linguggio simbolico molto profondo da dover interpretare.

# 7 Nei sogni provi forti emozioni.
Avrai sicuramente notato la spiacevole senzazione che ti lascia un brutto sogno appena sveglio. Sognando si provano delle profonde emozioni, le più comuni sono proprio quelle negative.

# 8 Puoi fare dai 4 ai 7 sogni in una notte.
Di media il sogno dura da 1 a 2 ore ogni notte.

# 9 Anche gli animali sognano.
Uno studio conferma che anche gli animali sognano di notte. Le onde celebrali monitorate durante il sonno e da svegli si comportano nello stesso modo di quelle dell’uomo.

# 10 La paralisi del corpo.
Durante la fase REM (Rapid Eye Movement) il corpo rimane paralizzato da un meccanismo del cervello in grado di bloccare i movimenti che rifletterebbero le azioni che si stanno compiendo nel sonno.

# 11 Gli stimoli esterni entrano a far parte dei tuoi sogni.
Se mentre dormi tuo fratello accende della musica, potresti incorporare il suono nel tuo sogno e immaginare di andare ad un concerto.

# 12 Uomini e donne sognano in maniera differente.
Gli uomini tendono a sognare di più rispetto alle donne. Inoltre, i sogni degli uomini sono spesso più turbolenti di quelli delle donne.

# 13 Sogni premonitori.
I risultati di uno studio condotto in larga scala hanno dimostrato che tra il 18% e il 38% delle persone dichiara di aver avuto un sogno premonitore. Inoltre, il 70% delle persone dichiara di aver avuto un déjà vu. La percentuale delle persone che crede nei sogni premonitori è ancora più alta (tra il 63% e il 98%).

# 14 Se stai russando, non puoi sognare.
Questo fatto è più una voce che gira su internet, nessuno studio scientifico conferma questa ipotesi.

# 15 Potresti avere un orgarsmo mentre sogni.
Le sensazioni provate durante un sogno lucido possono essere ugualmente forti e piacevoli di quelle provate nel mondo reale.

Fonte: Boredpanda
Se vuoi saperne di più riguardo i sogni ti consiglio questo libro: Il grande libro dei sogni.
Non dimenticarti di condividere questo post con i tuoi amici, sarei curioso di sapere cosa ne pesate nei commenti sulla pagina facebook di Viralizzato.